Messina è sede di un importantissimo porto in cui si gestisce la continuità dei collegamenti con la penisola per le merci e per i passeggeri. Sono frequenti i collegamenti in traghetto con la vicina Calabria ed è presente una rotta da Salerno.
![]() |
Usa il nostro motore di ricerca per trovare i migliori biglietti navi da e per Messina . Confronta i prezzi e prenota su Sicilyas! |
Traghetti Salerno - Messina con TTT Lines e Caronte & Tourist
La rotta in traghetto Salerno - Messina è nata col preciso scopo di evitare il traffico sulla autostrada Salerno - Reggio Calabria e agevolare gli spostamenti di persone e merci nel sud Italia. Le compagnie che gestivano la rotta in regime concorrenziale erano Caronte &Tourist e TTT Lines , fino alla recente joint venture che le vede alleate nella fornitura del servizio con la New TTT Lines .
Le partenze dal porto di Salerno si effettuano con frequenza con frequenza di 7 volte a settimana: il traghetto salpa il pomeriggio e arriva la sera, per un totale di 9 ore di navigazione. Il traghetto è il Cartour Gamma, già attivo sulla medesima rotta e capace di trasportare 980 passeggeri e 320 veicoli. La banchina di imbarco a Salerno è il Molo Ponente , a Messina si parte dal Molo Norimberga .
Traghetti Reggio Calabria - Messina
Con la compagnia
Ustica Lines
(ora Liberty Lines) era possibile passare lo Stretto di Messina con la
rotta Reggio Calabria - Messina
, disponibile tutti i giorni con numerose partenze giornaliere. La traversata durava 35 minuti.
I collegamenti si effettuano con gli aliscafi veloci della flotta di Liberty Lines, che al porto di Messina arrivavano e partivano dal Molo Rizzo , adiacente alla Stazione Marittima ferroviaria . Il porto di Reggio Calabria è ben collegato al centro città e alla stazione dei treni tramite taxi e con gli autobus del servizio di trasporto urbano. Al momento la rotta non risulta prenotabile, ma non si esclude che venga di nuovo garantita dalla stessa compagnia in tempi brevi.
Traghetti Villa San Giovanni - Messina
Esiste anche un’altra rotta di collegamento marittimo tra la Calabria e la Sicilia ed è quella
Villa San Giovanni - Messina
.
Caronte & Tourist
effettua il servizio ininterrotto di collegamento giorno e notte ogni 20 minuti circa e la traversata dura 20 minuti. Il porto di Villa San Giovanni è raggiungibile dalla Autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria seguendo le indicazioni per gli imbarchi per la Sicilia.
Sulla medesima linea è presente anche la compagnia Blueferries del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che fornisce 9 partenze giornaliere dal lunedì al venerdì e 6 corse al giorno il sabato e la domenica.
Il porto di Messina
Il
porto di Messina
gestisce un vasto traffico di passeggeri e merci ogni anno, essendo lo scalo di collegamento più importante tra la Calabria e la Sicilia, con le rotte da
Villa San Giovanni
e da
Reggio Calabria
. Lo scalo è collegato anche al porto di
Salerno
quasi tutti i giorni.
Le 11 banchine presenti nel porto di Messina assolvono a tutte le funzioni logistiche e di trasporto e sono collegate alla viabilità stradale e anche alla viabilità ferroviaria, tramite la Stazione di Messina Marittima adiacente al porto. È presente anche il porticciolo turistico Marina del Nettuno, che può ospitare yacht e barche a vela di varie dimensioni.
Per arrivare al porto di Messina dalla Autostrada A20 Palermo - Messina si può prendere l’uscita Messina Boccetta, prendere poi Viale della Libertà fino ad arrivare agli imbarchi alla Rada San Francesco. Sulla via Vittorio Emanuele II che costeggia il porto si trovano via via tutti gli imbarchi.
- Porto di Messina: Flickr, Autore Vito Manzari
- Reggio Calabria: Wikimedia, Autore Mimmo Zema
- Traghetto Blueferries a Villa San Giovanni: Flickr, Autore Luca Galli
- Stazione di Messina Marittima: Wikipedia, Autore pizzodisevo