Guida Modica 2020 - Mangiare, dormire e attrattive

  • Modica

Modica è una città in provincia di Ragusa con un centro storico barocco facente parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Rinomata per la produzione della cioccolata, attrae ogni anno molti visitatori anche per il turismo balneare, grazia alla vicina Marina di Modica .

Voli, traghetti e mezzi pubblici per arrivare a Modica

Voli Catania Per arrivare a Modica in aereo si può fare scalo all’aeroporto di Catania Fontanarossa , distante 120 km per un percorso di circa 1 ora e 30 minuti in auto. A Catania arrivano i voli low cost delle compagnie Easyjet e Ryanair e i voli di Meridiana e Alitalia , con rotte dagli aeroporti italiani ed europei.
Nave Il porto più vicino è quello di Catania , che ospita la rotta da Napoli , mentre nel porto di Messina fanno scalo anche i traghetti provenienti dalla Calabria con Ustica Lines e Caronte & Tourist e dalla Campania con TTT Lines .
Autobus Si può raggiungere Modica in autobus con la compagnia di trasporti AST , che effettua corse dall’aeroporto e dalla Stazione ferroviaria di Catania passando per altre località come Noto e Pozzallo. Vi sono anche i collegamenti da Ragusa , Siracusa e le altre città siciliane principali.
Auto La via per raggiungere Modica in auto è l’autostrada A18 , che la collega a nord est con Catania, Siracusa, Messina, uscita Rosolini. Da Gela e Agrigento a sud si arriva tramite la SS115.

Modica - Hotel, agriturismi, B&B e ristoranti

Hotel: A Modica si può trovare una selezione di hotel con servizi di qualità e con location d’eccezione, come il Balarte Hotel nella Contrada Scorrione S. Rosalia, circondato da una vegetazione di agrumi, cactus e carrubi e pochi km dal mare. L’edificio è stato studiato con una architettura futuristica e all’interno delle camere si trovano opere d’arte di giovani artisti locali. Tra i servizi vi sono la piscina all’aperto e la navetta aeroportuale. Il Palazzo Failla Hotel si trova invece in Via Blandini dentro un edificio storico nel quartiere medievale di Modica. Potete soggiornare tra affreschi e mobili d’epoca e usufruire della buona cucina tipica del ristorante aperto a pranzo e a cena. Una delle particolarità è che nella struttura si organizzano corsi di cucina e lavorazione del cioccolato, escursioni nella Val di Noto e la visita guidata gratuita del centro cittadino 1 volta alla settimana.
Agriturismi: Tra le strutture nella tranquillità delle campagne di Modica c’è l’ Agriturismo Il Granaio nella Contrada Palazzella, con piscina all’aperto, Spa e il ristorante dove sono serviti piatti a base di ingredienti produzione propria. Disponibile la navetta da/per l’aeroporto. All’ Agriturismo La Badia , che si trova lungo la SP59, si accettano animali domestici e la struttura è dotata di ristorante e di un’area gioco per bambini.
Bed and breakfast: Il B&B Luna Blu si trova in Via Nazionale all’interno di un palazzo antico, offre 5 camere con bagno privato, parquet e balcone. Sono attive le convenzioni per gli ospiti per i ristoranti e le trattorie della zona, mentre la colazione è servita nella terrazza panoramica. A 700 metri dalla stazione dei treni. Ancora in centro storico trovate il Giardino dei Mandarini , in un edificio in pietra dotato di giardino privato. La colazione con prodotti locali viene servita nella sala dedicata con sedie, tavoli, comode poltrone e il camino, le camere sono 4, con bagno e arredate in stile rustico.
Ristorante Tra le soluzioni consigliate per godere appieno dell’enogastronomia modicana vi sono l’ Enoteca Rappa in Corso S. Teresa 97, con una ricca cantina di vini con cui potete accompagnare taglieri di salumi e formaggi locali e la Locanda del Colonnello in Vico Biscari 6, un romantico ristorante con una cucina legata alla tradizione territoriale. Da non perdere l’ Antica Dolceria Bonajuto in Corso Umberto I, la più antica fabbrica di ciocclato in Sicilia.

Monumenti, attività ed escursioni a Modica

Dettaglio del Duomo di San Giorgio Modica offre al turista attrazioni in grado di soddisfare le esigenze di svago più diverse. In città è da visitare il centro storico barocco, il Duomo di San Giorgio con la maestosa facciata e la lunga scalinata orlata da giardini pensili detti Orto del Piombo, il Duomo di San Pietro, la Chiesa di San Giovanni Evangelista e la Chiesa di Santa Maria di Betlem, che comprende anche la Cappella Cabrera in stile tardo gotico. Tra i palazzi signorili spiccano Palazzo Polara, il Palazzo Napolino-Tommasi Rosso e la casa natale di Salvatore Quasimodo .

Castello Donnafugata In escursione potete visitare la Cava Ispica , una antica città nella roccia, la Cava Lazzaro con i più importanti resti del Paleolitico Siciliano e la Cava dei Servi , un’area naturale di particolare bellezza con boschi di Lecci e Querce, attraversata dal Torrente Tellesimo. Da visitare anche il parco Mangiagesso , mentre a pochi km da Modica si possono visitare il Castello di Donnafugata , dimora nobiliare di fine Ottocento, Ragusa Ibla, Pozzallo e Scicli.

Marina di Modica Marina di Modica si trova a circa 15 km dalla città ed è una località di villeggiatura estiva, con servizi, locali notturni, negozi e molto amata da chi pratica surf e windsurf grazie alla favorevole esposizione ai venti. La spiaggia è sabbiosa e col fondale digradante ed è dotata di attrezzature e servizi per il turismo. Poco lontano c’è la spiaggia Maganuco , lunga 800 metri e impreziosita da bianche dune di sabbia.

Modica è ben inserita all’interno del circuito turistico enogastronomico soprattutto grazie alla tradizione della produzione della cioccolata. Il Cioccolato Modicano è protagonista ogni anno in autunno della grande manifestazione Chocobarocco , la versione modicana dell’Eurochocolate di Perugia.

Fonti delle immagini: