Il cane è il miglior amico dell'uomo e non deve essere trascurato nemmeno in vacanza. Prendere il traghetto è un'ottima soluzione per portare Fido con sé in Sicilia. Vediamo ora le opzioni per poter tenere il proprio cane nella cabina passeggeri.
![]() |
Usa il nostro motore di ricerca per trovare l' offerta più adatta a te per un viaggio in Sicilia in traghetto con il tuo cane . Confronta i prezzi , scegli le date e prenota! |
Traghetti Stretto di Sicilia con il cane - Caronte Tourist e TTT Lines
Sulla rotta Messina - Salerno offerta dalla TTT Lines e sulla rotta Messina - Villa San Giovanni di Caronte Tourist è consentito portare gli animali a bordo . Tuttavia è necessario rispettare alcune regole. Innanzitutto deve essere stato acquistato il biglietto apposito per il cane e quest'ultimo deve essere iscritto all'anagrafe canina e aver fatto tutte le vaccinazioni necessarie. Anche il veterinario deve rilasciare un certificato di buona salute affinché il cane possa viaggiare in nave. I cani devono stare negli spazi a loro riservati e non possono accedere in cabina , a meno che non sia disponibile il servizio di pet cabin.
L'imbarco degli animali di taglia media e grande è a discrezione del comandante. In questo caso è obbligatorio avere con sé guinzaglio e museruola. Le responsabilità dei danni alle cose o alle persone causati dal proprio animale sono a carico del passeggero. Caronte & Tourist si occuoa delle rotte per le isole
Aliscafi Sicilia ed isole - Cani a bordo traghetti Liberty Lines
Negli aliscafi della Liberty Lines che si occupano dei viaggi per le Isole Eolie e le Isole Pelagie è consentito il trasporto di animali, anche se le navi non dispongono di stive appositamente dedicate a tale funzione. I can i (ma anche, in generale, tutti gli animali domestici di piccola taglia) dovranno viaggiare nel trasportino e non dovranno mai essere lasciati incustoditi. I cani di grossa taglia, invece, possono viaggiare con i loro padroni solo se muniti di guinzaglio e museruola.
Traghetti Sicilia - Cabine per cani sulle navi Tirrenia, GNV e Grimaldi
La Tirrenia accoglie con piacere cani e padroni. Le condizioni di accettazione a bordo sono simili a quelle di Caronte Tourist: biglietto regolare per animali, certificato medico in corso di validità e documento di vaccinazione antirabbica (ove richiesto). Per non separarsi mai dal proprio animale, Tirrenia ha ideato delle cabine che accolgono i cani . Ogni cabina è organizzata in modo da garantire la massima igiene, i pavimenti sono in linoleum per facilitarne la pulizia.Oltretutto è presente un tappetino igienizzante anti-odore e una ciotola per acqua e cibo. In ogni alloggio possono essere ospitati massimo tre animali. Le tratte per la Sicilia con questo servizio sono Napoli - Palermo e Cagliari - Palermo .
Con il nuovo servizio Pets on board GNV accoglie gli animali domestici in traghetto (Genova - Palermo; Napoli - Palermo; Civitavecchia - Palermo). GNV mette a disposizione speciali cabine per i cani e i loro padroni. Le cabine sono disponibili per i viaggi per la Sicilia e la Sardegna e sono state ripavimentate, disponendo anche di un servizio quotidiano di sanificazione atto a garantire l'igiene. Con Grimaldi Lines (su Catania - Salerno, Salerno - Palermo, Livorno Palermo) gli animali fino ai 6 kg possono viaggiare nelle tratte nazionali per la Sicilia con l'apposito trasportino. I cani di taglia superiore, invece, dovranno essere sistemati nella zona "canile". Anche in questo caso è necessario che il padrone presenti il certificato di buona salute e che porti con sé guinzaglio e museruola. Il cane deve essere anche munito di microchip (iscrizione all'anagrafe canina).
Traghetti e navi Sicilia con il cane - consigli
Affinché il cane venga ammesso su tutte le navi è necessario che sia iscritto all'anagrafe canina, sia in uno stato di buona salute certificato dal medico veterinario e abbia fatto le vaccinazioni richieste. Per viaggiare nei traghetti in Sicilia con il cane è importante ricordare che, in linea generale, gli animali non possono accedere ai locali interni della nave, ma solo sui ponti esterni della nave. Il padrone deve portare con sé guinzaglio, museruola e trasportino.
Per garantire il benessere dell'animale è necessario provvedere autonomamente ai pasti e all'acqua, quindi è opportuno portare in viaggio
una ciotola e del cibo
. Il personale di bordo, infatti, non è tenuto a rifornire il cibo o gli accessori, ma solo l'acqua per gli amici a quattro zampe. Importantissimi per garantire igiene e rispetto per gli altri passeggeri sono la
paletta
e i
sacchetti
.
- Cane: Pxhere
- Cani con ciotola: Pixabay, Autore: jagdprinzessin