Spostarsi da una zona all’altra della Sicilia se non si viaggia con l’auto al seguito è possibile grazie alla rete di trasporti pubblici . Con gli autobus e i treni si raggiungono le più note località di vacanza e per gli spostamenti dagli aeroporti sono disponibili i comodi servizi con transfer .
Trasporti pubblici - Autobus in Sicilia
I trasporti pubblici in
autobus in Sicilia
sono gestiti dalla
Azienda Siciliana Trasporti
(AST), con accanto numerose linee private a garantire la copertura della mobilità in tutto il territorio. AST collega le città principali della Sicilia e in alcune effettua anche il servizio di trasporto urbano, ad esempio a
Siracusa
, Modica e
Ragusa
.
SAIS
è una società per azioni che effettua i collegamenti urbani a Enna, i terminal dei bus si trovano in Viale A. Diaz e a Sant’Anna. La compagnia gestisce anche i collegamenti regionali tra Enna,
Palermo
,
Catania
,
Messina
, Gela, Vittoria ed altri centri.
Interbus è un’altra delle principali linee di autotrasporti ed effettua collegamenti regionali nelle aree di Siracusa e Palermo , fra Trapani e l’ aeroporto di Palermo e fra Taormina e l’aeroporto di Catania. Inoltre fornisce collegamenti interregionali Lazio, Puglia, marche, Umbria, Toscana, Lombardia e Piemonte, più le corse internazionali verso Germania, Belgio, Svizzera e Ucraina.
Ad Agrigento sono presenti l’ Autoservizi Lumia , che opera sul territorio della provincia anche con le linee da e per l’ aeroporto di Trapani , e l’ Autoservizi Cuffaro che collega i principali centri agrigentini a Palermo .
Trasporti pubblici - Viaggiare in treno in Sicilia
Le
ferrovie siciliane
comprendono 8 linee che effettuano collegamenti in tutte le 9 province dell’isola e sono gestite da Rete Ferroviaria Italiana, tranne la Catania-Randazzo-Riposto che è gestita dalla
Ferrovia Circumetnea
. Le linee principali sono la
dorsale tirrenica tra Palermo e Messina
, la
dorsale jonica tra Messina e Siracusa
, la rete della
Sicilia Centrale
e le linee minori dell’entroterra che sono l’estensione della Palermo-Corleone-San Carlo e della Castelvetrano-Porto Empedocle.
La rete ferroviaria della Sicilia è la più estesa del Mediterraneo tra le isole, tuttavia resta meno competitiva rispetto al trasporto su strada a causa dei tracciati obsoleti e poiché non riesce completamente a far fronte alle esigenze economiche del territorio. Infatti alcune ampie zone di interesse per l’ archeologia come Enna, Selinunte, Eraclea Minoa e Agrigento , restano al di fuori dai tracciati. Le linee più trafficate sono quelle di collegamento tra la Calabria e la Sicilia, la linea tirrenica e la linea jonica e sono attive alcune linee di interscambio con gli autobus per raggiungere le principali località turistiche.
I biglietti e abbonamenti possono essere acquistati presso la rete di vendita regionale di Trenitalia e on line.
Airport Transfer e Airport taxi in Sicilia
Oltre alle compagnie di autoservizi come Lumia e AST da/per l’
aeroporto di Trapani Birgi
e SAIS da/per
Catania Fontanarossa
, vi sono numerosi servizi privati che forniscono
taxi e transfer
per i collegamenti da tutti gli aeroporti. Dall’
aeroporto di Palermo
di può raggiungere comodamente il centro città oppure località di vacanza come
Cefalù
e arrivare anche a
Trapani
. Dall’aeroporto di Catania ci sono le corse per
Siracusa
e
Taormina
. Il servizio è strutturato su alcune linee principali ma su richiesta si può raggiungere qualunque località della Sicilia. I collegamenti di AST dall’
aeroporto di Comiso
a
Ragusa
sono al momento sospesi.
I servizi di Airport taxi sono attivi con orari diurni e notturni e sono l’ideale per i collegamenti veloci e per l’imbarco alle isole, ad esempio Trapani - Isole Egadi e Catania - Isole Eolie . Alcune agenzie oltre a fornire il servizio taxi offrono la possibilità di prenotare tour ed escursioni con o senza guida turistica.
Trasporti in Sicilia - Consigli pratici
Per chi progetta una vacanza in Sicilia in aereo o in traghetto senza auto propria, saranno utili alcuni consigli su come spostarsi sul territorio e le informazioni sulla mobilità generale. È opportuno avere in mente prima della partenza quali spostamenti si potrebbero fare, progettando un itinerario tra i molti a disposizione in Sicilia per visitare i siti archeologici , le isole e le altre località di vacanza. Ci si può spostare in treno tenendo presente che per raggiungere alcune località sono disponibili i collegamenti di interscambio con gli autobus e che la rete dei bus è in ogni caso più capillare.
Se avete particolari esigenze di tempi e spostamenti potete utilizzare i servizi transfer e taxi che vi accompagneranno nel luogo da voi desiderato, porti, aeroporti e stazioni ferroviarie, comodi anche se avete con voi il vostro cane o un piccolo animale. Per voli che arrivano la mattina presto o la sera tardi è opportuno prenotare con anticipo la corsa in modo da trovare già in aeroporto il vostro transfer ed evitare attese e situazioni scomode.
- Flotta SAIS: SAIS Autolinee
- Stazione di Palermo: Wikimedia, Autore Markos90
- Aeroporto di Catania Fontanarossa: Wikimedia, Autore Walter J. Rotelmayer