Guida San Vito Lo Capo 2024 - Borgo, spiaggia ed eventi

  • Panoramica di San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo è una famosa località turistica balneare in provincia di Trapani , borgo marinaro molto caratteristico dotato di una lunga spiaggia e un mare limpidissimo. Leggete i nostri consigli su dove soggiornare e cosa vedere durante una vacanza a San Vito Lo Capo

Voli, traghetti e mezzi pubblici per arrivare a San Vito Lo Capo

Aereo Per arrivare in aereo a San Vito Lo Capo si può fare scalo sia all’ aeroporto di Trapani che a quello di Palermo, che sono all’incirca equidistanti. Il primo dista 61 km da San Vito, il secondo 86 km, si può dunque scegliere in base alla compagnia più conveniente al momento della prenotazione.

Porto Al porto di Trapani , distante 37 km da San Vito, sono disponibili i traghetti con le rotte per le isole siciliane. Per arrivare da altri porti del continente c’è il porto di Palermo , distante 109 km e dove si trovano i collegamenti da Cagliari, Napoli, Salerno, Livorno, Civitavecchia e Genova.

Autobus I collegamenti in autobus da e per San Vito Lo Capo sono gestiti da aziende di trasporti pubbliche e private, ad esempio Autoservizi Russo e AST, che garantiscono i collegamenti per gli aeroporti e per le località principali della Sicilia.

Auto Si può arrivare a San Vito Lo Capo in auto tramite l’autostrada A29 Palermo - Mazzara del Vallo , prendendo l’uscita Castellammare del Golfo e percorrendo la SS187 fino al bivio San Vito Lo Capo - Custonaci. La distanza da Trapani è di circa 40 km, da Palermo circa 115 km.

Hotel, case vacanze, B&B e ristoranti a San Vito Lo Capo

Hotel: L’ Hotel Perla Gaia è una struttura di recente costruzione e a conduzione familiare, si trova al centro del borgo di San Vito e di fronte alla spiaggia e offre 9 camere moderne e con tutti i servizi, bagno, climatizzazione, minibar. Nel centro del paese trovate anche l’ Hotel Trinacria , con 14 camere dallo stile semplice e accogliente. La struttura comprende una terrazza solarium con vasca idromassaggio all’aperto e dove si può fare colazione la mattina, mentre al ristorante assaggerete le ricette tradizionali siciliane.

Case vacanze: Se preferite l’autonomia di una casa il Case Per Vacanze Punta Monaco dispone di 4 appartamenti a ristorazione indipendente, con cucina attrezzata, bagno e giardino o terrazza. Disponibile anche l’attrezzatura per barbecue e il noleggio di biciclette. La Casa Vacanza Azzurra si trova a soli 200 metri dalla spiaggia di San Vito e offre 2 appartamenti con balcone o patio, angolo cottura e area salotto. A pochi metri dall’abitazione vi è un ristorante e a 50 metri un parcheggio libero e la fermata del bus navetta.

Bed and breakfast: Il bed and breakfast Ayres Del Mar è situato in via Arimondi, offre 4 camere di recente ristrutturazione e ben rifinite, con bagno interno. La struttura è dotata di sala comune e di vasca idromassaggio fruibile in estate e si trova a 300 metri dalla spiaggia. In Via Recanati c’è il B&B Selene , con terrazza vista mare e 3 camere arredate con cura e con bagno personale. La colazione può essere consumata nel relax del giardino e a pochi minuti a piedi si arriva in spiaggia e nel centro del paese.

Ristorante A San Vito gusterete l’ottima cucina siciliana al Ristorante Zingaro Hotel in via C. Colombo 56, con i piatti di pesce come ravioli di cernia, zuppa di cozze, tonno con granella di pistacchio e molte altre ricette sfiziose. Se nonostante la vicinanza del mare preferite i piatti di carne, provate il menù del Bianconiglio in via Santuario 17 e non mancate di assaggiare i prelibati cannoli di ricotta in via R. Margherita 43 a Il vero cannolo di Piana degli Albanesi .

Spiagge, attività ed escursioni a San Vito Lo Capo

Spiaggia di San Vito Lo Capo San Vito Lo Capo nasce nel Settecento come borgo di pescatori e conserva ancora l’architettura tipica, fatta di case basse e di colore bianco, stretti vicoli e portoni colorati che un tempo si aprivano per il passaggio dei carretti.

La spiaggia cittadina è una lingua di sabbia dorata lunga 3 km e con un mare dalle sfumature cangianti. È adatta anche ai bambini grazie al fondale basso ed è dotata di servizi, bar, noleggio attrezzature ed è a due passi dal centro storico. Se cercate una spiaggia poco affollata c’è la Baia di Santa Margherita nella frazione di Castelluzzo.

Tonnara del Secco Nei dintorni di San Vito potete fare un’escursione alla Riserva dello Zingaro , area naturale protetta a 17 minuti di distanza dal paese. La prima cala che si incontra è Tonnarella dell’Uzzo, entrata a pagamento, e vi sono poi Cala Torre dell’Uzzo, Cala Marinella, Cala Beretta e così via in un susseguirsi di splendide baie fino a Scopello. Una tappa obbligatoria è poi quella alla Tonnara del Secco , dove avveniva la pesca e la lavorazione dei tonni, attiva dal 1.400 al 1.920.

Cous Cous Fest Ogni anno nel mese di settembre si svolge a San Vito Lo Capo il Cous Cous Fest , una rassegna gastronomica internazionale che coinvolge i paesi del Mediterraneo.

La manifestazione è un’occasione di scambio culturale, in cui il cous cous è il piatto simbolo dell’integrazione fra popoli, e comprende degustazioni, una gara rivolta a chef e professionisti e concerti gratuiti.

Fonti delle immagini: